“La menta piperita è una pianta erbacea perenne, stolonifera, fortemente aromatica, che appartiene alla famiglia delle Labiate (Lamiaceae), e al genere Mentha. È ibrida tra la Mentha aquatica e la Mentha spicata (chiamata anche Mentha viridis).” (Vai da qui alla pagina di Wikipedia).
Per saperne di più potete dare uno sguardo alla pagina che Wikipedia gli dedica e da cui abbiamo preso le tre righe precedenti.
In questi giorni la pianta sta risorgendo dalle proprie radici. D’inverno era completamente scomparsa e a mala pena si distinguevano gli sterpi secchi e duri che erano restati. Ma con la aiuto di tanta acqua sta esplodendo di nuovo; la menta ama l’acqua ed è per questo che cresce così abbondante lungo i fiumi. La menta è una pianta generosa e tende alla promiscuità, è il motivo per cui se ne conoscono più di trecento specie diverse classificate anche in base alla sostanza che contengono di più: menta la mentolo, al mentone, all’astragolo, al pulegone, etc.
Se riesci a procurarti una pianta ‘pura’ (tipo la piperita della foto) per mantenerla tale devi faticare non poco. Prima di tutto va messa in un vaso, molto grande e … molto distante dal prato, dalle siepi. Per la menta basta poco e ti ritrovi una bastardella in giardino. Non importa quanto sia pura, ma l’odore della pianta della menta è sempre straordinario, quella della piperita di più, sembra di fare un tuffo in un cesto di chewing-gum, ma qui l’odore non è chimico, è l’odore vero. E’ per questo che si cerca di mantenerla sempre piperita ‘vera’!
Se vuoi parlarne puoi raggiungerci su questo Forum dedicato