La piccola viola del pensiero, il cui nome scientifico è ‘Viola tricolor’, è un piccolo fiore sempre presente nei giardini e nei balconi. Poco sanno delle sue numerose proprietà terapeutiche e della sua innocuità.
I sui principali costituenti sono:
PRINCIPALI COMPONENTI
- Derivati salicilici
- Acidi fenolici
- Mucillagini
- Flavonoidi
- Tannini
- Antocianosidi
- Carotenoidi
- Saponine
- Triterpeni
Una piccola panacea insomma. Essa è utile per:
- Affezioni cutanee: acne, eczemi, pelle grassa, dermatiti, psoriasi, orticaria, crosta lattea dei bambini
- Affezioni delle vie respiratorie: stati influenzali, tosse, mal di gola
- Infiammazioni delle vie urinarie
Si può usare nelle seguenti forme:
- Tintura madre (Soluzione Idroalcolica): 60 gocce 2 volte al giorno sciolte in un bicchiere d’acqua dopo i pasti (uso interno). Diluita con acqua al 20% per impacchi sulla pelle (uso esterno).
- Infuso: 1 cucchiaio di erba secca in una tazza di acqua bollente per 10 minuti circa. Filtrare e bere 2/3 tazze al giorno oppure utilizzare per impacchi sulla pelle imbevendo una garza o del cotone.
- Estratto secco: capsule da 300 mg, 2/3 volte al giorno.
Prossimamente saranno disponibili nella sezione fitoterapia della piattaforma monografie e piccoli corsi QF (Quick Fitoterapia) per imparare l’essenziale e utilizzare subito queste piante medicinali così comuni e che tutti conoscono.